1531920748 adeguamento sisimico

Nomina dei preposti alla Sicurezza: quanti ne servono?

Una delle figure più importanti nel sistema della prevenzione e protezione in una Scuola è rappresentato dal preposto. 

Ma di cosa si occupano i preposti e quanti occorre nominarne?

Un Istituto Scolastico è un luogo di lavoro atipico, dove pochi lavoratori (insegnanti, personale ATA e Dirigente Scolastico) devono aver cura della sicurezza di un elevato numero di persone (studenti ed eventuale personale esterno momentaneamente presente nell’ edificio).

Solitamente, il Dirigente Scolastico nomina un “preposto alla sicurezza” per ogni plesso facente parte dell’Istituto, perché non potrebbe essere sempre fisicamente presente ed occuparsi delle attività quotidiane. Di solito questa figura viene individuate nel fiduciario di plesso, o collaboratore del Dirigente, in quanto lo stesso è già delegato allo svolgimento di compiti connessi alla gestione operativa e alla risoluzione di piccole problematiche nel plesso di appartenenza.

Nella scuola, però, esistono diversi tipi di preposti. In particolare è da considerarsi come “preposto alla sicurezza” ogni lavoratore che svolga un compito operativo di controllo e coordinamento.

Le figure professionali che all’ interno di un Istituto ricoprono di fatto il ruolo di preposti e che è necessario che vengano nominate formalmente dal Dirigente Scolastico e debitamente formate sono:

  • Il Dsga (direttore dei servizi generali ed amministrativi), che sovrintende allo svolgimento del lavoro amministrativo negli uffici, conformemente a quanto predisposto dal Documento di Valutazione dei Rischi;
  • il Vice Preside, che verifica l’attività didattica e vigila sul corretto svolgimento delle varie attività;
  • i Responsabili dei laboratori e delle palestre, che svolgono la sorveglianza dell’attività didattica degli studenti che frequentano i laboratori e la palestra, addenstrandoli all’ uso degli strumenti ivi ubicati;
  • gli Insegnati tecnico-pratici (solo se svolgono attività didattica all’ interno di laboratori con uso di attrezzature).

Ma quali sono compiti generali di un preposto?

Prima di tutto vigilare affinché le disposizioni della scuola in materia di salute e sicurezza sul lavoro vengano rispettate. In caso di inadempienza sarà suo compito informare il Dirigente Scolastico affinché possano essere estinte situazioni di pericolo  e salvaguardato un ambiente sicuro e protetto. Infine in caso di emergenza sarà necessario che coordini insegnanti e studenti per la messa in sicurezze.

Come possiamo aiutarti?