La norma CEI 11‑27 rappresenta il riferimento tecnico italiano per garantire la sicurezza nei lavori su impianti elettrici, in coerenza con il decreto legislativo 81/2008. Si applica a interventi su impianti fissi, mobili, permanenti o temporanei, in ogni livello di tensione, nonché alle attività non elettriche svolte in loro vicinanza. La quinta edizione, pubblicata nel 2021, aggiorna le definizioni delle figure operative, introduce l’obbligo di aggiornamento formativo con cadenza quinquennale e reprime comportamenti non autorizzati, come l’uso di strumenti di misura da parte di personale non qualificato.
Figura professionali ridefinite e responsabilità operative
La revisione attribuisce ruoli specifici a professionisti: la PES (Persona Esperta) possiede competenze tecniche per operare in sicurezza, la PAV (Persona Avvertita) agisce sotto supervisione e la PEI (Persona Idonea) è autorizzata a operazioni sotto tensione in sistemi di Categoria 0 e I. La norma vieta alla PEC (Persona Comune) di effettuare misure su impianti in tensione, salvo addestramento sotto stretta sorveglianza. A fianco di queste figure operative, la CEI 11‑27 introduce ruoli organizzativi tra cui l’URI, responsabile dell’esercizio sicuro dell’impianto; il RI, incaricato della sicurezza durante l’intervento; l’URL, che prepara e coordina l’esecuzione del lavoro; e il PL, figura di conduzione operativa qualificata. Queste definizioni sono essenziali per garantire una netta separazione dei compiti e una responsabilità formale, come richiesto dal DLgs 81/08.
Formazione obbligatoria e aggiornamenti periodici
La nuova edizione sancisce che la nomina di PES, PAV e PEI avviene mediante atto formale del datore di lavoro, che valuta esperienza, formazione e requisiti personali. L’attività formativa include conoscenze teoriche (livelli 1A e 2A) e pratiche (livelli 1B e 2B), ed è strettamente correlata al tipo di interventi che le figure devono svolgere. L’aggiornamento deve essere effettuato ogni cinque anni e consiste in almeno quattro ore di formazione, erogabile in aula, in videoconferenza o in modalità e‑learning. Sono ammessi corsi gestiti direttamente dall’azienda o da enti esterni autorizzati, con rilascio di attestato e verifiche finali.
Organizzazione del lavoro e comunicazioni digitali efficaci
Per garantire la gestione ordinata degli interventi, la norma CEI 11‑27 prevede che le comunicazioni ufficiali e le deleghe siano tracciabili e digitalmente registrate, purché ne sia garantita l’integrità. Allo stesso modo, il piano di lavoro deve essere adeguato alle nuove definizioni delle figure, alle distanze operative e alle procedure per lavori sotto e fuori tensione. Le aziende di dimensioni ridotte possono assegnare più ruoli a singole persone purché in possesso dei requisiti, mentre strutture complesse devono garantire una chiara ripartizione dei compiti .