Norme UNI gratuite: la svolta del Decreto Sicurezza

Norme UNI gratuite: la svolta del Decreto Sicurezza

L’accesso alle norme UNI gratuite in materia di salute e sicurezza sul lavoro segna un cambiamento epocale nell’approccio alla prevenzione tecnica e giuridica all’interno delle aziende. Fino ad oggi, il sistema di normalizzazione tecnica, gestito dall’Ente italiano di normazione (UNI), si è basato su un modello che prevede l’acquisto a pagamento dei testi, coperti da copyright.

Tuttavia, il quadro legislativo delineato dal Dlgs 81/2008 e dall’articolo 2087 del Codice Civile impone al datore di lavoro di adottare le misure necessarie secondo la “particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica”. Le norme tecniche volontarie (norme UNI, EN, ISO) rappresentano la codifica dello “stato dell’arte” e, pur non essendo leggi in senso stretto, conferiscono la cosiddetta “presunzione di conformità” alle regole dell’arte.

Ciò significa che chi applica la norma tecnica è sollevato dall’onere di dimostrare di aver garantito un livello di sicurezza adeguato. La barriera economica all’acquisto di questi documenti ha spesso rappresentato, specialmente per le piccole e medie imprese, un ostacolo alla conoscenza e all’applicazione delle migliori pratiche operative. Il legislatore, intervenendo con il recente decreto in materia fiscale e di lavoro, ha riconosciuto la necessità di rimuovere questo ostacolo per rendere la cultura della sicurezza universalmente accessibile.

Il nuovo regime per le norme UNI gratuite

Il provvedimento legislativo introduce un meccanismo finanziario e operativo specifico per garantire la consultazione libera delle norme tecniche che riguardano la sicurezza. La novità risiede nella destinazione di fondi specifici, attraverso l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per compensare i costi di gestione e sviluppo della normazione, permettendo così agli utenti finali – imprese, consulenti, responsabili del servizio di prevenzione e protezione – di accedere ai testi senza oneri diretti. L’ambito di applicazione riguarda specificamente le norme richiamate nel Dlgs 81/2008 e quelle essenziali per la tutela della salute dei lavoratori.

Si tratta di una misura che mira a democratizzare la conoscenza tecnica: non più un sapere riservato a chi può permettersi costosi abbonamenti, ma un patrimonio comune indispensabile per la valutazione dei rischi. La visione è quella di un sistema in cui la norma tecnica diventa un allegato operativo della legge, facilmente reperibile e consultabile attraverso portali dedicati, eliminando l’alibi della non conoscenza delle specifiche tecniche di sicurezza per macchinari, attrezzature o processi gestionali.

Vantaggi operativi e conformità tecnica

L’impatto pratico di questa disposizione è rilevante per la gestione quotidiana della conformità aziendale. La disponibilità gratuita dei testi normativi consente una redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) molto più precisa e aderente agli standard internazionali.

I professionisti della sicurezza potranno citare e applicare con maggiore rigore i criteri tecnici per la scelta dei dispositivi di protezione individuale, per la messa in sicurezza delle macchine o per la gestione degli agenti fisici e chimici, basandosi su fonti certe e aggiornate.

Inoltre, questo favorisce l’adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza (come la UNI ISO 45001), i cui requisiti diventano più trasparenti e accessibili. Per le aziende, l’eliminazione del costo di acquisto delle norme si traduce in una risorsa che può essere reinvestita in formazione o in adeguamenti strutturali. Dal punto di vista della responsabilità giuridica, l’accessibilità totale innalza l’asticella della diligenza richiesta: diventa ancora più difficile per il datore di lavoro giustificare eventuali carenze tecniche sostenendo la mancata conoscenza di standard che sono ora resi pubblici e gratuiti. Questo passaggio rafforza il principio secondo cui la sicurezza non è un costo, ma un requisito intrinseco dell’attività d’impresa, supportato attivamente dalle istituzioni.

Come possiamo aiutarti?