Responsabilità del datore di lavoro nell'uso delle macchinari: obblighi e novità normative

Macchinari e sicurezza sul lavoro: obblighi del datore e rischi senza manuale d’uso

L’articolo 71 del Dlgs 81/08 impone al datore di lavoro di mettere a disposizione dei lavoratori macchinari e attrezzature conformi ai requisiti di sicurezza, garantendo la loro idoneità e adeguatezza al lavoro da svolgere. Tali attrezzature devono essere installate e utilizzate secondo le istruzioni d’uso, sottoposte a idonea manutenzione e corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretti di manutenzione.

La recente sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, n. 15778 del 23 aprile 2025, ha ribadito la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni derivanti dall’uso di macchinari privi di manuale d’uso in lingua italiana e delle necessarie protezioni di sicurezza.

Obblighi del datore di lavoro nella gestione dei macchinari

Il datore di lavoro è tenuto a garantire che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Ciò implica l’obbligo di:

  • Verificare la conformità dei macchinari, anche se marcate CE, prima della loro messa in servizio.
  • Assicurarsi che siano corredati da un manuale d’uso e manutenzione in lingua italiana.
  • Garantire la presenza e l’efficienza dei dispositivi di protezione e sicurezza.
  • Effettuare una valutazione dei rischi specifici legati all’uso delle macchine, includendoli nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
  • Fornire ai lavoratori una formazione adeguata sull’uso sicuro delle attrezzature.

È importante sottolineare che la presenza della marcatura CE non esonera il datore di lavoro dalla responsabilità di verificare la conformità e la sicurezza delle macchine. In caso di modifiche alle macchine, il datore di lavoro deve valutare se tali modifiche comportano una nuova immissione sul mercato e, in tal caso, assicurarsi che la macchina sia nuovamente conforme ai requisiti di sicurezza. 

Implicazioni pratiche per aziende e lavoratori

La mancata osservanza degli obblighi sopra descritti può comportare gravi conseguenze per il datore di lavoro, sia in termini di responsabilità penale che di sanzioni amministrative. La sentenza n. 15778/2025 della Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un datore di lavoro per non aver fornito al lavoratore un manuale d’uso in italiano e per l’assenza delle protezioni di sicurezza sulla macchina, che hanno contribuito all’infortunio del lavoratore.

Per i lavoratori, l’uso di macchine non conformi o prive delle necessarie istruzioni e protezioni aumenta il rischio di infortuni. È quindi fondamentale che i lavoratori ricevano una formazione adeguata e siano informati sui rischi specifici legati all’uso delle attrezzature.

Le aziende devono adottare un approccio proattivo nella gestione della sicurezza delle macchine, che includa:

  • La verifica periodica della conformità delle attrezzature.
  • L’aggiornamento del DVR in caso di modifiche alle macchine o ai processi produttivi.
  • La formazione continua dei lavoratori sull’uso sicuro delle attrezzature.
  • La collaborazione con i fabbricanti in caso di modifiche alle macchine, per garantire che le modifiche siano conformi ai requisiti di sicurezza.
Come possiamo aiutarti?