L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) ha messo a disposizione la versione aggiornata di OSHwiki.
Nata nel 2014 da un’iniziativa dell’Agenzia con l’obiettivo di promuovere la condivisione di informazioni pertinenti, attendibili e aggiornate su Salute e Sicurezza sul Lavoro (Ssl), OSHwiki è la prima enciclopedia collaborativa online sul tema. Si tratta di una piattaforma web che permette di accedere a una serie di informazioni in continuo aggiornamento sul fenomeno infortunistico e sulle malattie professionali. Essi, inoltre, hanno la possibilità di creare contenuti e condividerli in altre lingue in modo semplice e veloce.
Sulla piattaforma online gli autori accreditati possono creare e modificare contenuti secondo un processo vincolante di iscrizione. Esso prevede il possesso di requisiti specifici, come la comprovata esperienza nel settore e l’appartenenza a un organismo nazionale o internazionale o a un’organizzazione professionale operante nel settore della prevenzione. Tra gli autori delle voci di OSHwiki sono presenti esperti di numerosi istituti nazionali, come ad esempio l’Inail, focal point italiano di Eu-Osha, e di diversi altri enti di ricerca.
OSHwiki come strumento di prevenzione
I saperi, condivisi dagli esperti di settore sulla piattaforma, contribuiscono alla promozione e alla diffusione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro europei. Il materiale contenuto in OSHwiki è fruibile dall’intera comunità Ssl, che può confrontarsi con le diverse realtà nazionali europee.
L’ultima versione di OSHwiki
L’ultima versione dell’enciclopedia digitale registra una nuova grafica e un miglioramento della funzionalità di navigazione, che consente all’utente di ottenere le informazioni desiderate con maggiore facilità, soprattutto attraverso la ricerca per tema o per parola chiave.
Un’ulteriore novità importante è rappresentata dall’integrazione in OSHwiki dell’archivio di Safety Science Monitor. È una rivista scientifica indipendente che si occupa di tutti i temi connessi alla salute e sicurezza lavorativa, dalla prevenzione degli infortuni sul lavoro e su strada allo sviluppo di metodi per contenere e controllare i rischi infortunistici, proponendo l’applicazione di opportune misure di prevenzione.
-
Materiale Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€119,00 -
Opuscolo Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€60,00 -
Slide Corso Diisocianati PPT Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€80,00


