Il Piano Triennale per la Prevenzione 2025-2027 dell’INAIL, approvato con la delibera n. 7 del 13 maggio 2025 dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV), si inserisce nel contesto normativo delineato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che stabilisce le disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Piano è coerente con la Strategia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2021-2027 e con l’Agenda ONU 2030, promuovendo un approccio integrato alla prevenzione che considera la salute dei lavoratori in una prospettiva olistica, in linea con il concetto di Total Worker Health (TWH).
Obiettivi e linee di intervento INAIL
Il Piano si articola in sei sezioni principali, ciascuna focalizzata su specifiche aree di intervento:
- Analisi del contesto e nuove sfide: esamina le trasformazioni del mondo del lavoro, evidenziando l’invecchiamento della popolazione, i rischi emergenti legati alla transizione ecologica e digitale, e l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica.
- Ruolo dell’INAIL nel sistema di prevenzione: dettaglia le funzioni dell’Istituto, tra cui la partecipazione a comitati nazionali e regionali, la validazione di buone prassi, la promozione di progetti di prevenzione come il bando ISI, e la rappresentanza in organismi sovranazionali come EU-OSHA.
- Dati statistici su infortuni e malattie professionali: presenta le statistiche recenti elaborate dalla Consulenza Statistica Attuariale dell’INAIL, fornendo una base empirica per le strategie di intervento.
- Strategie di prevenzione e promozione della sicurezza: include campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani, integrazione della prevenzione con le politiche ambientali, promozione della ricerca e innovazione, e interventi mirati nei settori ad alto rischio.
- Normativa e attività di informazione e divulgazione: sottolinea la collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni per l’accesso agli applicativi dell’Istituto, la partecipazione alla stesura di norme tecniche UNI, e la promozione di iniziative informative e formative.
- Pianificazione territoriale delle attività: descrive le azioni che le Direzioni Regionali e Provinciali dell’INAIL svilupperanno in collaborazione con enti istituzionali e altri stakeholder, affrontando i rischi emergenti e promuovendo progetti formativi per studenti e lavoratori.
Implicazioni per aziende e lavoratori
Il Piano Triennale per la Prevenzione 2025-2027 dell’INAIL rappresenta un’opportunità per le aziende di rafforzare la cultura della sicurezza e implementare sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Le imprese possono beneficiare di:
- Finanziamenti e incentivi: accesso a bandi come l’ISI per finanziare interventi migliorativi in materia di prevenzione.
- Formazione e informazione: partecipazione a programmi formativi destinati a dipendenti e figure aziendali della prevenzione, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.
- Assistenza e consulenza: supporto nella realizzazione di Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) e Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL), attraverso il dialogo con le parti sociali.
Per i lavoratori, il Piano promuove:
- Miglioramento delle condizioni di lavoro: Attraverso politiche di welfare e misure rispettose dell’ambiente e dei diritti di cittadinanza.
- Accesso a informazioni e formazione: partecipazione a campagne informative e formative, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti.
- Tutela della salute e sicurezza: implementazione di misure preventive e strategie di adattamento alle transizioni in corso.