Il DLgs 9 aprile 2008, n. 81 all’articolo 37 impone che il datore di lavoro e i dirigenti assicurino una formazione adeguata e sufficiente per i lavoratori, specifica per mansione e rischio. In combinato disposto con l’art. 25-septies del DLgs 231/2001, che introduce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, risulta chiaro che l’omessa o inadeguata formazione può configurare “colpa organizzativa”. Essa è causa di reati come lesioni colpose gravi o omicidio colposo, quando l’evento si verifica nell’interesse o a vantaggio dell’ente.
Giurisprudenza recente e criteri per la condanna aziendale
Negli ultimi cinque anni diverse sentenze della Corte di Cassazione hanno sanzionato, anche con misure interdittive previste dal DLgs 231/01, società che hanno omesso di formare i propri dipendenti per risparmiare costi, anche se questi vantaggi erano modesti. L’azienda viene considerata responsabile quando il risparmio sui costi formativi si traduce in una violazione concreta dei doveri di sicurezza e si verifica un infortunio o una malattia professionale imputabile a tale mancanza.
Un esempio recente è la sentenza della Cassazione Penale, Sezione IV, 5 giugno 2024, n. 22586, che ha confermato la condanna di un datore di lavoro per lesioni colpose per non aver adeguatamente formato un dipendente, con conseguente danno.
Conseguenze pratiche per imprese e dirigente
Per le imprese risparmiare sulla formazione può determinare gravi conseguenze: non solo sanzioni pecuniarie e misure interdittive, ma anche danni reputazionali e legali. Il dirigente che non adotti le misure necessarie, restando passivo di fronte agli obblighi di legge, può essere direttamente imputato nel processo, così come la società stessa. È dunque fondamentale che la formazione non sia vista come costo accessorio, ma parte integrante del sistema di prevenzione aziendale. Integrarla correttamente nel Documento di Valutazione dei Rischi, stabilire chiari obiettivi formativi, verificare la comprensione del personale e dimostrare l’efficacia formativa sono misure essenziali per evitare responsabilità.