1507541015 unasf progetto cantiere complesso

Progetto “Cantiere Complesso” – un modello di successo

Nell’ultimo biennio la Direzione regionale dell’Inail per l’Umbria, il Cesf di Perugia (centro edile per la sicurezza e la formazione) e il Tesef (Terni edilizia sicurezza e formazione) hanno collaborato al progetto “Cantiere Complesso”

L’obiettivo è quello di creare un modello di gestione nuovo dei cantieri edili, che induca all’utilizzo volontiario di politiche che gantiscano la sicurezza sul lavoro. 

L’analisi delle dinamiche di insorgenza degli infortuni sul lavoro ha ampiamente
dimostrato che il fattore umano è il determinante più frequentemente correlato
all’evento lesivo: infatti più della metà degli infortuni nei luoghi di lavoro è determinata da
comportamenti insicuri piuttosto che da condizioni strutturali e da strumentazione
tecnica inadeguata.
“L’errore di procedura” è il maggior responsabile di infortuni sul lavoro, determinato da una carente formazione -informazione e addstramento dei lavoratori. 
Il progetto sperimentale “Cantiere complesso” si è attivato in due cantieri: Spina di Marsciano e Cascata delle Mamore di terni. Le imprese coinvolte sono state inserite all’interno di un percorso specifico formativo-motivazionale utile per apprendere una metologia standard di osservazione di comportamenti messi in atto nei cantieri dagli stessi lavoratori. Infatti, solo grazie ad un’ottima osservazione e ad una costante attenzione è possibile essere attivi nella gestione della sicurezza nei cantieri. Sono state individuate le operazioni sbagliate e valutata la reale percezione del rischio, con lo scopo di attivare idonei meccanismi di riconoscimento, necessari alla trasformazione dei comportamenti da insicuri a sicuri.


La metologia utilizzata all’ interno di questo progetto si basa sull’aumento di partecipazione attiva dei Datori di lavoro e dei lavoratori. Un lavoro in sinergia che coinvolga tutti, la costituzione di una grande équipe , questo il punto di successo centrale del progetto che ha portato risultati positivi, confermando la validità del modello per la sicurezza, prevenzione e promozione della salute.
Come possiamo aiutarti?