Rischio microclima: come proteggersi dal calore e dalle radiazioni solari

Rischio microclima: come proteggersi dal calore e dalle radiazioni solari

Il rischio microclimatico, che comprende l’esposizione a calore e radiazioni solari, è disciplinato dal Testo Unico sulla Sicurezza Lavoro. In particolare, l‘articolo 180 prevede che i rischi derivanti da agenti fisici, tra cui il microclima, siano valutati e gestiti adeguatamente.

Rischi per la salute e sicurezza

L’esposizione a condizioni microclimatiche sfavorevoli, come il caldo e l’esposizione diretta ai raggi solari, può comportare gravi rischi per la salute dei lavoratori. I principali rischi legati all’esposizione a calore e radiazioni solari includono:

  • Colpo di calore: quando la temperatura corporea supera i 40°C, con possibili danni agli organi vitali.
  • Esaurimento da calore: caratterizzato da debolezza, vertigini, nausea e sudorazione eccessiva.
  • Crampi da calore: dolori muscolari causati dalla perdita di sali minerali.
  • Scottature solari: danni alla pelle causati dall’esposizione ai raggi UV.
  • Danneggiamento agli occhi: l’esposizione ai raggi UV può danneggiare la retina e la cornea.

Misure di prevenzione e protezione

Valutazione del rischio

Il datore di lavoro deve effettuare una valutazione accurata dei rischi legati al calore e alle radiazioni solari, tenendo conto delle condizioni ambientali, delle mansioni svolte e della durata dell’esposizione. Il rischio deve essere documentato nel DVR, che deve essere periodicamente aggiornato.

Misure tecniche e organizzative

Per ridurre l’esposizione al calore e alle radiazioni solari, è fondamentale adottare misure tecniche e organizzative efficaci, tra cui:

  • Ventilazione e climatizzazione: garantire che i luoghi di lavoro siano dotati di impianti di ventilazione e climatizzazione, dove possibile.
  • Organizzazione del lavoro: pianificare le attività più faticose nelle ore più fresche della giornata e prevedere pause frequenti.
  • Acclimatazione: introdurre gradualmente i lavoratori a condizioni di calore intenso per permettere al corpo di adattarsi.
Dispositivi di protezione individuale (DPI)

L’uso di DPI è fondamentale per proteggere i lavoratori dai rischi legati al microclima, tra cui:

  • Indumenti protettivi: abiti leggeri, traspiranti e di colore chiaro per ridurre l’assorbimento del calore.
  • Protezione solare: applicare creme solari con adeguato fattore di protezione, oltre a occhiali da sole con protezione UV.
  • Copricapo: utilizzare cappelli a tesa larga per proteggere testa, collo e orecchie dai raggi solari.

Monitoraggio ambientale

Il monitoraggio regolare delle condizioni ambientali, come temperatura, umidità e indice UV, è necessario per valutare il rischio microclimatico. È fondamentale che le misurazioni vengano eseguite da personale competente e che i risultati vengano documentati.

Sorveglianza sanitaria

I lavoratori esposti a condizioni di calore o radiazioni solari devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria periodica. Le visite mediche dovrebbero includere esami per identificare eventuali patologie correlate all’esposizione al caldo o ai raggi UV.

Implicazioni pratiche per le aziende

Le aziende devono adottare un sistema di gestione della sicurezza che includa misure preventive per proteggere i lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Questo include la valutazione dei rischi, l’adozione di misure protettive, la formazione del personale e la garanzia dell’efficacia dei DPI. È inoltre necessario monitorare continuamente l’ambiente di lavoro e aggiornare le misure di protezione in base ai cambiamenti nelle condizioni o nelle normative.

Come possiamo aiutarti?