1564396907 Antincendio

Pubblicato volume Inail: Protezione attiva antincendio

Pubblicato da Inail un nuovo volume che analizza le disposizioni del Codice di prevenzione incendi decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 e in particolare alle misure di riduzione del rischio indicate nei capitoli S.6 e S.7, S.8.

Il documento segue la prima pubblicazione di carattere introduttivo del 2018 e la successiva sugli elementi strutturali del maggio 2019. 

Si articola su 13 casi di studio che analizzano le fasi di Controllo dell’incendio, Rilevazione e allarme e Controllo di fumi e calore.

Parliamo di misura di protezione attiva, ovvero di una delle declinazioni del concetto di misura di protezione prevista dal Codice (l’altra è la passiva)con la quale si intendono i sistemi che possono sorvegliare gli ambienti e inviare l’allarme; controllare l’incendio; gestire fumo e calore. 

Ma quali sono le principali?

  • Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi
  • Sistemi di rivelazione e allarme incendio (IRAI)
  • Evacuatori di fumo e di calore (SEFC)
  • Segnaletica di sicurezza
  • Illuminazione di sicurezza

La normativa di riferimento annovera il d.m. 20 dicembre 2012 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, il d.m. 22 gennaio 2008 n. 37 Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni.

Il volume è stato realizzato da Inail in collaborazione con Dicma Università La Sapienza di Roma, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Consiglio nazionale degli ingegneri.

Clicca qui per saperne di più

Come possiamo aiutarti?