In relazione alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione di radiazioni ionizzanti, il Dl n.101 del 31 luglio 2020 viene integrato e corretto con il Dl n.203 del 25 novembre 2022.
Pericolo radiazioni ionizzanti, cosa cambia per i datori di lavoro
Viene sostituito il comma 9 dell’articolo 109 del Dl n.101 del 31 luglio 2020. Il nuovo testo recita: “I datori di lavoro trasmettono all’archivio nazionale dei lavoratori esposti, di cui all’articolo 126, comma 1, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, i risultati delle valutazioni di dose effettuate dall’esperto di radioprotezione per i lavoratori esposti, secondo le modalità previste dal decreto di cui all’articolo 126, comma 2”.
Cosa cambia nella formazione di dirigenti e preposti
Veniamo all’articolo 23 del Dl n.203 del 25 novembre 2022 che riporta invece modifiche all’articolo 110 del dl n.101 del 31 luglio 2020 relativamente alla informazione e formazione dei dirigenti e dei preposti.
Secondo quanto specificato, il datore di lavoro provvede affinché i dirigenti e i preposti ricevano un’adeguata informazione, una specifica formazione e un aggiornamento almeno ogni cinque anni in relazione ai propri compiti in materia di radioprotezione.
I contenuti dell’informazione e formazione comprendono:
- principali soggetti coinvolti e relativi obblighi;
- definizione e individuazione dei fattori di rischio derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti;
- modalità di valutazione dei rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti;
- individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Pericolo radiazioni ionizzanti, cosa cambia per i datori di lavoro
Gli articoli 23 e 24 del Dl n.203 del 25 novembre 2022 modificano alcuni aspetti della formazione di dirigenti, preposti e lavoratori.
Il datore di lavoro si assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di radioprotezione anche con eventuale addestramento specifico. La formazione e l’addestramento devono avvenire con periodicità almeno quinquennale e in occasione:
- della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
- del trasferimento o cambiamento di mansioni;
- dell’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie che modificano il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti.
-
Materiale Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€119,00
-
Opuscolo Formativo Corso Diisocianati Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€60,00
-
Slide Corso Diisocianati PPT Livello Intermedio 4 oreProduct on sale€80,00