radiazioni uv

Radiazioni UV e tumori, la valutazione del rischio

L’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) ha indicato che sono in aumento le cancerogenicità causate dalle radiazioni solari

La radiazione solare causa il melanoma maligno, il carcinoma squamo cellulari e il carcinoma basocellulare. Rischi anche per il tumore del labbro, carcinoma a cellule squamose congiuntivale, melanoma oculare. Inoltre “c’è sufficiente evidenza negli esperimenti animali della cancerogenicità della radiazione solare nell’ampio spettro UVR”.

Dagli agricoltori ai giardinieri, ma anche attività in cantieri edili, operai, bagnini e molti altri ancora: in Italia si stima che siano circa 700 mila i lavoratori esposti ogni giorno a radiazione solare ultravioletta.

In tutti quei casi quindi nei quali il processo lavorativo o la mansione comportino una significativa esposizione del lavoratore alla radiazione solare, si dovrà effettuare una valutazione dei rischi specifica. Oggi, il titolo VIII del D.Lgs. 81/08 disciplina la protezione dei lavoratori nei confronti degli agenti fisici, con il capo V che recepisce la direttiva 2006/25/CE e che si applica però soltanto ai lavoratori esposti a radiazioni ottiche artificiali.

La valutazione può essere effettuata in maniera semplice a partire dagli UV index (indice UV), una grandezza scalare utilizzata come unità di misura dell’intensità della radiazione solare UV che giunge al suolo. L’indice descrive il livello di radiazione ultravioletta solare che raggiunge la superficie terrestre in una determinata area. Questo indice presenta una scala di valori che può andare da 1 a 11+, dove al crescere del numero aumenta l’intensità dei raggi UV.

Le misure di protezione consigliate contro le radiazioni UV

Riguardo poi alle misure di protezione individuale contro le radiazioni UV che si devono adottare all’esito della valutazione del rischio da radiazione solare, si sottolinea che la protezione individuale si articola su più livelli:

  • utilizzazione di indumenti il più possibili coprenti;
  • utilizzazione di copricapo o casco adeguati;
  • protezione per gli occhi;
  • utilizzo di creme solari;
  • organizzare l’orario di lavoro evitando l’esposizione nelle ore troppo calde.
Come possiamo aiutarti?