Sicurezza nei cantieri: registrazione e analisi di infortuni e quasi infortuni

Sicurezza nei cantieri: registrazione e analisi di infortuni

La sicurezza nei cantieri delle grandi opere è un aspetto fondamentale per garantire la tutela dei lavoratori e il buon esito dei progetti. La Regione Lombardia ha adottato linee di indirizzo specifiche per migliorare la gestione della sicurezza, focalizzandosi sulla registrazione e analisi degli infortuni e dei quasi infortuni. Queste linee guida, approvate con la Deliberazione della Giunta regionale n. 3679 del 20 dicembre 2024, pongono l’accento sull’importanza di monitorare e analizzare gli eventi infortunistici per individuare criticità e adottare misure correttive efficaci.

Sistema di registrazione e analisi degli infortuni

Un sistema efficace di registrazione e analisi degli infortuni è essenziale per comprendere le cause degli incidenti e migliorare le misure preventive. Le linee guida regionali suggeriscono di raccogliere dati dettagliati sugli infortuni, includendo informazioni come la gravità dell’incidente, il sesso, l’età e la mansione del lavoratore, la data e l’ora dell’evento, la sede della lesione e la modalità di accadimento.

Queste informazioni devono essere analizzate in modo omogeneo e completo per garantire la comparabilità e l’interpretabilità delle statistiche. Inoltre, è importante correlare i dati raccolti con il numero di ore lavorate nel cantiere e dalle singole imprese coinvolte, al fine di ottenere analisi statistiche robuste e confrontabili.

Registrazione e analisi dei quasi infortuni

I quasi infortuni, o near miss, sono eventi che, pur non causando danni, potrebbero potenzialmente portare a incidenti. Le linee guida regionali raccomandano l’adozione di un sistema di segnalazione e registrazione di questi eventi, con l’obiettivo di analizzarne le cause e adottare misure correttive tempestive.

Tale sistema dovrebbe prevedere la segnalazione da parte dei lavoratori, direttamente o tramite i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), ai preposti, al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e al datore di lavoro.

Le informazioni raccolte devono essere utilizzate esclusivamente per scopi interni e non possono essere impiegate per fini sanzionatori. Sebbene non obbligatorio secondo la normativa nazionale, l’adozione di questo sistema è fortemente consigliata nei cantieri pubblici e nelle grandi opere, anche private, per le positive ricadute sulla prevenzione degli infortuni.

Implicazioni pratiche per la sicurezza nei cantieri

L’implementazione di sistemi di registrazione e analisi degli infortuni e dei quasi infortuni comporta vantaggi significativi per la sicurezza nei cantieri. Permette di identificare tempestivamente le criticità nel sistema di prevenzione e di intervenire con strategie mirate per ridurre i rischi. Inoltre, favorisce una cultura della sicurezza condivisa tra tutti gli attori coinvolti, promuovendo la partecipazione attiva dei lavoratori e dei loro rappresentanti.

L’adozione di queste pratiche contribuisce a migliorare l’efficacia delle misure progettuali, organizzative, preventive e protettive, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti.

Come possiamo aiutarti?