Approvata dal Consiglio europeo la direttiva “riveduta”, di revisione della direttiva 2010/31/UE sul rendimento energetico degli edifici che punta a migliorare l’efficienza energetica negli edifici e incoraggiare il rinnovamento degli edifici.
Gli obiettivi della revisione della Direttiva sono la decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo esistente e altamente inefficiente e contemporaneamente promuovere interventi di ristrutturazione economicamente convenienti.
A tal fine viene introdotto un indicatore di intelligenza per gli edifici, semplificate le ispezioni degli impianti di riscaldamento e condizionamento e promossa l’elettromobilità attraverso la creazione di un quadro per i parcheggi per veicoli elettrici.
La revisione della direttiva sul rendimento energetico degli edifici, di modifica alla direttiva 2010/31/UE, integra le misure nell’ambito della direttiva sull’efficienza energetica nonché la legislazione dell’UE in materia di efficienza energetica dei prodotti. Fa parte del Pacchetto sull’Energia Pulita presentato dalla Commissione il 30 novembre 2016.
A breve l’ultima fase del processo legislativo: la direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE e entrerà in vigore venti giorni dopo.
Il periodo di recepimento del testo è di 20 mesi.
Per maggiori informazioni clicca qui.