Il rischio derivante dall’esposizione a polvere di legno duro è regolato dal Dlgs 9 aprile 2008, n. 81. Il DVR deve essere aggiornato periodicamente e ogni qualvolta ci siano modifiche nei processi aziendali o nei rischi legati all’attività. Le polveri di legno duro sono riconosciute come agenti cancerogeni di Gruppo 1, e l’esposizione a queste può causare tumori alle cavità nasali e ai seni paranasali.
Rischi per la salute della polvere di legno duro
L’esposizione alle polveri di legno duro è associata a gravi rischi per la salute, principalmente a carico delle vie respiratorie e della pelle. Gli effetti più comuni includono:
- Tumori delle cavità nasali e seni paranasali: l’inalazione prolungata di polveri di legno duro è associata a un aumento significativo del rischio di sviluppare tumori specifici in queste aree.
- Disturbi respiratori: l’esposizione può causare asma, bronchiti croniche e difficoltà respiratorie.
- Dermatiti e irritazioni cutanee: il contatto con le polveri di legno duro può provocare reazioni allergiche sulla pelle.
- Effetti a lungo termine: l’esposizione prolungata può anche portare a danni cronici ai polmoni e ad altre complicazioni respiratorie.
Misure di prevenzione e protezione
Valutazione del rischio
Il datore di lavoro è tenuto a effettuare una valutazione dettagliata del rischio derivante dalle polveri di legno duro. Questo processo implica l’identificazione delle fonti di polveri, l’analisi dei livelli di esposizione e l’adozione di misure correttive se i valori limite di esposizione non vengono rispettati.
Misure tecniche e organizzative
Per ridurre l’esposizione ai rischi legati alle polveri di legno duro, è fondamentale adottare diverse misure:
- Ventilazione e aspirazione: installare impianti di ventilazione adeguati per ridurre la concentrazione di polveri nell’aria.
- Sostituzione dei materiali: quando possibile, sostituire i legni duri con legni meno pericolosi.
- Controllo delle attrezzature: assicurarsi che le macchine siano equipaggiate con dispositivi di aspirazione efficaci per catturare le polveri durante le operazioni di lavorazione del legno.
- Pulizia regolare: mantenere l’ambiente di lavoro pulito e privo di accumuli di polvere.
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
L’uso di DPI è essenziale per proteggere i lavoratori. I dispositivi necessari includono:
- Maschere antipolvere: le maschere devono essere di tipo P3, in grado di filtrare le particelle di polvere fine presenti nell’ambiente di lavoro.
- Occhiali protettivi: per proteggere gli occhi dalle particelle di polvere e dalle irritazioni.
- Indumenti protettivi: camici e guanti devono essere utilizzati per evitare il contatto diretto con le polveri.
Monitoraggio ambientale
È necessario effettuare misurazioni regolari dei livelli di polvere nell’aria per verificare il rispetto dei valori limite di esposizione. Le analisi ambientali devono essere effettuate da personale qualificato, e i risultati devono essere documentati e conservati.
Sorveglianza sanitaria
I lavoratori esposti alle polveri di legno duro devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria periodica. La sorveglianza include visite mediche regolari, con particolare attenzione alle patologie respiratorie e dermatologiche. I risultati devono essere documentati, e i dati devono essere utilizzati per aggiornare le misure preventive e proteggere la salute dei lavoratori.
Implicazioni pratiche per le aziende
Le aziende che lavorano con legno duro devono adottare un sistema di gestione della sicurezza che comprenda:
- Formazione continua: i lavoratori devono essere formati sui rischi associati alle polveri di legno duro e sulle misure preventive da adottare.
- Aggiornamento delle procedure operative: le aziende devono garantire che le procedure di lavoro siano costantemente aggiornate e che i lavoratori siano sempre informati sui rischi e sulle modalità di protezione.
- Collaborazione con il medico competente: la sorveglianza sanitaria deve essere gestita in collaborazione con il medico competente, che monitorerà lo stato di salute dei lavoratori e indicherà eventuali misure correttive.
- Comunicazione efficace: è fondamentale che l’azienda mantenga una comunicazione aperta e trasparente con i lavoratori riguardo ai rischi e alle misure di protezione.