Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro indica quali sono gli obblighi del datore di lavoro riguardo il rischio macchina.
Chi fabbrica le macchine, ha l’obbligo di progettarle in sicurezza; ma anche chi le utilizza deve prevenire il rischio. Il datore di lavoro ha invece l’obbligo di sorvegliare, provvedere alla formazione di tutti i lavoratori,
Rischio macchina, cosa deve fare il datore di lavoro
L’articolo 70 del d.lgs. 81/2008 richiede che il datore di lavoro “metta a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi”.
In particolare il datore di lavoro che acquista una macchina deve prima di tutto accertarsi che vi sia tutta la documentazione necessaria (dichiarazione di conformità CE, marcatura CE, istruzioni per l’uso e quindi per la sicurezza). Deve anche accertare che la macchina venga utilizzata in maniera sicura.
Inoltre il datore di lavoro, per prevenire il rischio macchina, deve seguire le indicazioni fornite dal fabbricante sulle modalità di utilizzo. La ‘giusta’ macchina rispetta dunque le caratteristiche del luogo di lavoro, della destinazione d’uso prevista e degli eventuali rischi residui. Deve inoltre garantire che la macchina sia manutenuta adeguatamente.
Rischio macchina e polveri di metallo
Il datore di lavoro deve tenere conto delle informazioni del fornitore delle polveri di metallo per assicurare che lo stoccaggio e lo smaltimento rispettino le condizioni riportate sulle schede di sicurezza (SDS) della specifica composizione chimica della polvere (ad esempio utilizzando esclusivamente contenitori antistatici);
Tutti i recipienti contenenti agenti chimici devono essere etichettati conformemente al regolamento CE. In particolare devono essere riportate tutte le indicazioni obbligatorie per legge: nome della sostanza, pittogrammi, frasi di rischio R (H), consigli di prudenza S (P), indicazioni relative al fornitore e massa o volume del contenuto.
Formazione anche per i lavoratori
Riguardo poi alla formazione il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore e non solo l’operatore specifico della macchina riceva una adeguata informazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale: dai rischi fisici ai pericoli connessi all’uso di sostanze chimiche.