bess lineeguida unasf

Sicurezza Antincendio nei Sistemi BESS: Nuove Linee Guida per una Gestione Efficace

I sistemi di accumulo di energia elettrica, noti come Battery Energy Storage Systems (BESS), stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica. Tuttavia, la loro crescente diffusione comporta anche nuove sfide in termini di sicurezza, in particolare per quanto riguarda il rischio di incendi. Per affrontare queste problematiche, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato la Circolare DCPREV n. 21021 del 23 dicembre 2024, introducendo specifiche linee guida antincendio per la progettazione, realizzazione e gestione dei BESS.

Quadro Normativo: Un’Integrazione Necessaria

Sebbene i BESS non siano espressamente elencati tra le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco secondo il D.P.R. 151/2011, la loro installazione può comportare un aggravio del rischio di incendio nelle attività in cui sono presenti. Le nuove linee guida mirano a colmare questo vuoto normativo, fornendo criteri uniformi per l’analisi del rischio e l’attuazione di misure di sicurezza antincendio, garantendo così la protezione di persone, beni e ambiente.

Obiettivi e Misure Chiave delle Linee Guida

Le linee guida stabiliscono obiettivi chiari per la sicurezza dei BESS:

  • Riduzione dei rischi di incendio, esplosione e rilascio di gas tossici come fluoruro di idrogeno (HF) e ossidi di azoto (NOx).
  • Salvaguardia di persone e ambiente, limitando i danni a edifici e infrastrutture.
  • Facilitazione delle operazioni di soccorso, garantendo condizioni di sicurezza per le squadre di emergenza.

Per raggiungere questi obiettivi, le linee guida prevedono:

  • Installazione corretta di apparecchiature e sistemi di gestione, come il Battery Management System (BMS).
  • Prevenzione del thermal runaway, fenomeno che può causare incendi ed esplosioni.
  • Impiego di barriere fisiche o distanze di sicurezza per impedire la propagazione degli incendi.
  • Integrazione di sistemi di protezione antincendio, tra cui impianti di rilevazione e allarme incendio, reti di idranti e sistemi di spegnimento automatico con agenti estinguenti specifici.

Applicazioni Pratiche e Impatti Operativi

Le disposizioni tecniche contenute nell’Allegato 1 delle linee guida si applicano sia agli impianti di nuova realizzazione sia alle modifiche sostanziali di quelli esistenti. In particolare, è richiesta:

  • Valutazione dettagliata del rischio, considerando scenari incidentali e predisponendo misure preventive adeguate.
  • Supervisione da parte di personale formato, evitando lo stoccaggio di materiali infiammabili nelle vicinanze.
  • Predisposizione e mantenimento di manuali operativi, piani di emergenza dettagliati, schemi degli impianti e registri di manutenzione aggiornati.
  • Installazione di segnaletica di sicurezza chiara e planimetrie dei dispositivi di protezione.

Queste misure sono fondamentali per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente dei BESS, proteggendo sia le persone sia le infrastrutture circostanti.

Come possiamo aiutarti?