La baia di carico è la zona in cui avvengono le operazioni di carico/scarico tra automezzo e magazzino. Comprende portone industriale, pedana di carico, sigillanti e sistemi di sicurezza come bloccaruota e semafori. Un’adeguata progettazione è essenziale per evitare perdite di efficienza, danneggiamenti e rischi per operatori e merci.
Tipologie di pedane, portoni e dispositivi di sicurezza
Le pedane di carico servono a colmare il dislivello tra banchina e veicolo. Esistono versioni meccaniche (azione manuale per dislivelli minimi), idrauliche (adatte a dislivelli maggiori, dotate di cilindri e spondine telescopiche) e rampe (movimento inclinato).
I portoni industriali, soprattutto quelli sezionali, favoriscono isolamento termico e sicurezza. Ai sistemi vanno abbinati dispositivi di sicurezza obbligatori: pulsanti di emergenza, blocchi meccanici in caso di perdite idrauliche, indicatori visivi e acustici e interlock che impediscano aperture accidentali durante il funzionamento.
Sicurezza normativa e manutenzione obbligatoria
La sicurezza delle baie è disciplinata da norme tecniche (ad esempio norme europee per pedane e rampe regolabili). La manutenzione è obbligatoria e richiede controlli periodici di integrità strutturale, funzionamento dei componenti idraulici ed elettrici, lubrificazione, verifica dei dispositivi di blocco e revisione di portoni e sigillanti. I tamponi paracolpi vanno sostituiti frequentemente, e ogni intervento deve essere tracciato per garantire la conformità legale.