L’attività degli idraulici comprende installazione, manutenzione e riparazione di impianti idrici e termoidraulici, operazioni che possono sembrare a basso rischio ma che nascondono pericoli concreti.
L’esposizione a sostanze chimiche, polveri, prodotti di saldatura e materiali contenenti amianto rende il lavoro delicato e potenzialmente dannoso per la salute. A ciò si aggiungono i rischi meccanici, dovuti alla movimentazione di macchinari e carichi pesanti, con possibili lesioni da schiacciamento o ferite accidentali.
Nei cantieri di ristrutturazione è frequente la presenza di vecchie tubature coibentate con amianto, materiale bandito nel 1992 ma ancora diffuso in edifici datati: un fattore che rende necessaria la massima attenzione e procedure di bonifica specifiche.
Anche lo stress da lavoro, le posture incongrue e i rischi biologici legati ad ambienti umidi rientrano tra gli elementi che devono essere valutati in un DVR aziendale.
Prevenzione e misure di protezione per gli idraulici
La prevenzione rappresenta il fulcro della sicurezza nel settore idraulico. Il datore di lavoro è tenuto ad adottare attrezzature a norma, certificate e sottoposte a regolare manutenzione, garantendo che le postazioni siano sempre pulite e ordinate. È obbligatorio formare i dipendenti sull’uso dei dispositivi di protezione individuale: scarpe antinfortunistiche rinforzate, guanti specifici, maschere filtranti per vapori o polveri, occhiali protettivi e indumenti resistenti a sostanze chimiche.
L’impresa idraulica deve predisporre un piano di emergenza ed evacuazione, nominare addetti al primo soccorso e alla lotta antincendio, dotarsi di cassetta di pronto soccorso e garantire la presenza di estintori adeguati agli ambienti di lavoro. La formazione continua, prevista dall’art. 37 del DLgs 81/2008, è indispensabile per aggiornare i lavoratori su procedure e rischi specifici, comprese le corrette tecniche di movimentazione dei carichi per prevenire disturbi muscolo-scheletrici.
L’importanza del rispetto degli obblighi normativi
Per le imprese idrauliche la sicurezza non è solo un dovere di legge, ma un vero e proprio valore aggiunto. Un professionista che rispetta rigorosamente norme e buone pratiche trasmette affidabilità, riduce gli incidenti e garantisce interventi di qualità, consolidando la fiducia dei clienti.
Al contrario, un approccio approssimativo espone al rischio di sanzioni e compromette la reputazione aziendale. Sicurezza, prevenzione e igiene sul lavoro devono essere parte integrante del processo produttivo, contribuendo a valorizzare l’impresa e a distinguere chi lavora con professionalità da chi opera senza attenzione alle regole. In un settore che richiede flessibilità e rapidità di intervento, la capacità di coniugare efficienza e rispetto delle normative è la chiave per competere e crescere.