Gru a torre nei cantieri: sicurezza e prevenzione dei rischi

Gru a torre nei cantieri: sicurezza e prevenzione dei rischi

Nel contesto dei cantieri edili, l’utilizzo della gru a torre rappresenta un elemento strutturale ma anche critico in termini di sicurezza: la movimentazione di carichi, l’installazione e le condizioni ambientali impongono un’attenta valutazione del rischio.

Il quadro normativo di riferimento include il Dlgs 81/08, l’Accordo Stato-Regioni e le prescrizioni tecniche in materia di progettazione della sicurezza in cantiere, che richiedono, tra l’altro, l’analisi dei fattori che possono provocare il ribaltamento della macchina, la caduta di materiale dall’alto, gli urti e le interferenze operative.

Dispositivi, installazione e condizioni operative della gru a torre

Per una corretta installazione della gru a torre sono fondamentali vari dispositivi di sicurezza: il limitatore di carico massimo, il limitatore di velocità, il finecorsa di sollevamento e il limitatore di momento che impedisce il superamento della coppia prevista in progetto. Un’analisi preliminare del sito è altrettanto essenziale: occorre verificare la natura del terreno (compresa eventuale relazione geotecnica), la presenza di sottoservizi, ostacoli interni o esterni al cantiere, altre gru in interferenza, e condizioni meteo-ambientali come il vento.

Il ribaltamento può essere provocato dal cedimento del piano di appoggio, errata distribuzione del carico o installazione, collisione del braccio con ostacoli o vento di forte intensità. Anche la caduta dall’alto del materiale sollevato richiede un’imbracatura corretta, comunicazione efficiente tra manovratore e aiuto manovratore, e verifiche periodiche delle funi.

Implicazioni per imprese, operatori e procedure operative

Le imprese che operano nei cantieri con gru a torre devono adottare un piano di gestione dei rischi specifico per questa attrezzatura: dalla selezione del luogo di installazione al rispetto delle istruzioni del produttore, dalla verifica dei dispositivi fino alla sospensione dell’attività in caso di vento oltre la soglia definita. I tecnici e gli operatori devono essere formati per riconoscere le condizioni di pericolo, eseguire le verifiche di cui sopra, e applicare in cantiere procedure standardizzate.

La documentazione delle verifiche e delle manutenzioni, l’integrazione nei piani di sicurezza aziendale e la consapevolezza dei rischi sono strumenti operativi per ridurre incidenti e sanzioni. In questo modo la sicurezza non resta un adempimento, ma diventa elemento concreto di gestione del cantiere.

Come possiamo aiutarti?