Smart DPI: l'innovazione tecnologica al servizio della sicurezza sul lavoro

Smart DPI, l’innovazione tecnologica al servizio della sicurezza sul lavoro

I DPI stanno evolvendo in “smart DPI”. Ma facciamo un passo indietro. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono regolamentati dal Regolamento (UE) 2016/425, che stabilisce i requisiti essenziali di salute e sicurezza per la progettazione e la fabbricazione dei DPI.

In Italia, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) disciplina l’uso dei DPI, definendoli come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro” (art. 74, comma 1).

Il D.Lgs. 81/2008 prevede che i DPI siano utilizzati solo quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, protezione collettiva o da procedimenti di riorganizzazione del lavoro.

Con l’avvento delle nuove tecnologie, in particolare dell’Internet of Things (IoT), ecco, come dicevamo, che i DPI stanno evolvendo in “smart DPI”, integrando sensori e sistemi di comunicazione per monitorare in tempo reale le condizioni ambientali e lo stato del lavoratore, contribuendo così non solo alla protezione, ma anche alla prevenzione degli infortuni. 

Le principali novità introdotte dagli smart DPI

Il documento “SMART DPI. Prospettive, applicazione, gestione”, redatto dalla Consulenza Tecnica per la Salute e la Sicurezza (CTSS)” dell’INAIL, esplora le potenzialità e le prospettive dell’applicazione delle tecnologie IoT ai DPI. Secondo il rapporto tecnico CEN/TR 17512:2020, i DPI intelligenti consistono nella combinazione di DPI tradizionali con materiali o parti intelligenti che rispondono in modo voluto e sfruttabile a segnali esterni o a modifiche dell’ambiente circostante. Una definizione analoga è specificata anche nella norma ISO 11610:2023.

La pubblicazione affronta diversi temi: dalle definizioni e obblighi legislativi per fabbricanti e utilizzatori di DPI, alle potenzialità dei sistemi innovativi di protezione; dalla certificazione dei dispositivi smart, alla gestione del cambiamento organizzativo necessario per l’implementazione di tali sistemi; fino alla valutazione del rischio in presenza di portatori di dispositivi medici impiantabili e indossabili.

Un capitolo è dedicato ai DPI per la protezione da rischio elettrico, evidenziando come l’IoT possa migliorare la gestione della data di scadenza, la durata di utilizzo, l’assegnazione ai portatori, la pianificazione e registrazione delle attività di manutenzione e dei controlli periodici, la verifica dell’effettivo corretto utilizzo, la gestione delle aree ad accesso controllato e la segnalazione di pericoli imminenti. 

Come sta cambiando il lavoro in azienda

L’adozione degli smart DPI comporta significative implicazioni pratiche. Per le aziende, significa integrare nuovi strumenti tecnologici nei processi di gestione della sicurezza, richiedendo investimenti in formazione e aggiornamento delle competenze del personale. La possibilità di monitorare in tempo reale le condizioni ambientali e lo stato di salute dei lavoratori permette una risposta più rapida ed efficace in caso di emergenze, riducendo il rischio di infortuni gravi.

Per i lavoratori, l’utilizzo di DPI intelligenti può tradursi in una maggiore consapevolezza dei rischi e in una maggiore protezione, grazie alla capacità di questi dispositivi di fornire feedback immediati e di adattarsi alle condizioni operative. Tuttavia, è fondamentale garantire che l’introduzione di tali tecnologie non comporti un aumento dello stress o una percezione di controllo eccessivo, preservando il benessere psicofisico dei lavoratori.

Inoltre, l’implementazione degli smart DPI deve essere accompagnata da una revisione delle politiche aziendali in materia di privacy e protezione dei dati, assicurando che le informazioni raccolte siano gestite in conformità con la normativa vigente e utilizzate esclusivamente per migliorare la sicurezza sul lavoro.

Come possiamo aiutarti?