Negli ultimi 4 anni, in Italia, si sono verificati 69 incidenti gravi di cui 27 mortali causati dai cancelli automatici e manuali.
Spesso trascurata la manutenzione e le basilari norme stabilite ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE, UNI 12453 e UNI 12455.
Talvolta nei condomini ma non solo, ci si preoccupa più di problematiche marginali trascurando invece rischi decisamente maggiori che potrebbero arrecare danni anche gravi alle persone, soprattutto in presenza di bambini.
Il cancello automatico è un esempio di “macchina” che non sempre viene tenuta strettamente sotto controllo. Infatti un cancello, nato già motorizzato oppure reso automatico a seguito dell’installazione di un automatismo, diventa a tutti gli effetti una macchina automatica e come tale deve sottostare alle indicazioni stabilite dalla Direttiva Macchina 200642CE e alle norme tecniche di costruzione e manutenzione e quindi deve essere dotato di idonea documentazione tecnica e sottoposta ai previsti controlli.
Il costruttore dell’intero sistema cancello, ma anche l’eventuale installatore dell’automatismo su di un cancello preesistente, devono consegnare al Proprietario/Amministratore il fascicolo tecnico contenete, tra gli altri, la Dichiarazione CE e applicare sul cancello la marcatura CE. Il contratto di manutenzione con idonea ditta specializzata che garantisce il pronto intervento in caso di necessità, sicuramente consente la risoluzione tempestiva del malfunzionamento ma non garantisce il pieno rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza imposti dalla Direttiva Macchine.
I cancelli automatici devono essere sottoposti al controllo periodico di un tecnico specializzato che verifichi che sia tutto in regola e che rilasci un apposito verbale di verifica.
Ma quali sono le norme a cui si deve far riferimento?
– Direttiva Macchina 200642CE;
– Norme UNI EN 12453 ed EN 12445;
– Sentenza n°34147 del 06/09/2012 – Corte di Cassazione Sezione 4° Penale
Vuoi saperne di più? Clicca qui per scaricare la guida informativa gratuita oppure scrivici a ufficiotecnico@conflavoro.it