vibrazioni

Rischio esposizione a vibrazioni meccaniche, chi sono i lavoratori particolarmente sensibili?

Le linee di indirizzo riguardo il rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche sottolineano che i valori di azione e i valori limite prescritti dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo VIII Capo III) “non sono in genere idonei a tutelare lavoratori in condizioni di particolare suscettibilità individuale agli effetti dell’esposizione a vibrazioni meccaniche”.

Che sono i lavoratori particolarmente sensibili?

Si legge che i lavoratori particolarmente sensibili al rischio da vibrazioni sono:

  • i minori;
  • le lavoratrici in gravidanza, post gravidanza e in allattamento (D.Lgs. 151/2001);
  • lavoratori affetti da patologie, disturbi o condizioni patologiche anche temporanei, o sottoposti a terapie oppure portatori di condizioni di ipersuscettibilità individuale.

Cosa si intende per condizioni individuali di suscettibilità?

  • Soggetti portatori di protesi esterne o interne (eccetto protesi dentarie) es: viti, placche etc;
  • i portatori di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati;
  • persone affette da patologie o disturbi degli apparati cardiovascolare, neurologico e muscoloscheletrico;
  • chi si è sottoposto a un recente intervento chirurgico di qualsiasi tipo;
  • assunzione di farmaci con effetti cardiocircolatori o neurologici avversi;
  • abitudine e/o abuso di sostanze voluttuarie (fumo, alcool, stupefacenti).
  • sindromi metaboliche, obesità o soggetti in sovrappeso severo.
  • grave miopia, in relazione al possibile distacco retinico in presenza di WBV impulsive o impatti ripetuti.

Rischio vibrazioni, le valutazioni e il ruolo del medico competente

Si indica poi che il personale qualificato che effettua la valutazione “indicherà, in collaborazione con il medico competente, l’esigenza delle particolari tutele previste dalle normative o dalla letteratura rispetto ai gruppi di lavoratori particolarmente sensibili”.

È, si legge, “compito esclusivo del medico competente, attraverso l’espressione del giudizio di idoneità alla mansione specifica, indicare le particolari e specifiche misure di tutela per i singoli lavoratori risultati a visita medica ipersensibili al rischio“.

Sarà poi compito del Datore di Lavoro prevedere una formazione aziendale che informi i lavoratori sui possibili rischi in modo che sappiano riconoscerli e possano eventualmente rivolgersi tempestivamente al medico competente.


La tua sicurezza passa dalla formazione! Scopri di più

Come possiamo aiutarti?