1510674563 News pc

Lavoro Online – Pubblicata una ricerca sulla Sicurezza dei lavoratori da remoto

Interessante pubblicazione da Eu-OSha riguardo una relazione (in inglese) sulla sicurezza e la salute nel lavoro online e da piattaforme digitali. Viene analizzato il lavoro occasionale, a domicilio, crowd work e ogni tipo di regime professionale che potrebbe instaurarsi quando domanda e offerta di si confrontano quasi totalmente online.

La rapida crescita dell’economia delle piattaforme online comporta un aumento di forme di lavoro atipiche. Le piattaforme web possono aumentare le opportunità di accesso al lavoro, ma allo stesso tempo possono comportare rischi fisici e psicosociali per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dei lavoratori.

Una nuova ricerca pubblicata da Eu-Osha descrive i rischi in materia di SSL che possono derivare dal lavoro su piattaforma online. Vengono illustrate le sfide poste dall’economia digitale, gli attuali approcci normativi relativi alla SSL e infine vengono descritti esempi di politiche e sforzi di regolamentazione in vigore o in fase di elaborazione al fine di affrontare tali rischi e sfide.

Per leggere la ricerca in versione integrale clicca qui.

1510585969 Nanomateriali News UNASF

Pubblicato il bollettino informativo del Ministero sulle sostanze chimiche

Il Ministero dell’ambiente ha pubblicato il Bollettino di informazione “Sostanze chimiche – ambiente e salute” Numero 3 – Ottobre 2017  riguardo: i nanomateriali, la nanotecnologia, la normativa corrente e la sicurezza. Viene definito esattamente cosa sono i nanomateriali, illustrata la valutazione dei rischi, richiamate definizioni e Regolamento Reach.

Quando parliamo di nanomateriali ci riferiamo a sostanze chimiche con una dimensione che varia tra i 1 e 100 nanometri. La nanotecnologia è entrata a far parte della lingua e della produzione industriale, ma in sé, come forma, entità, sono presenti in natura (la scheda riporta l’esempio delle particelle del polline).

Attualmente nel Reach non esistono riferimenti diretti ai nanomateriali, ma in quanto sostanza chimica, sono soggetti a ogni norma prevista dal regolamento. L’Unione europea ha pubblicato il 18 ottobre 2011 la Raccomandazione sulla definizione di nanomateriale. Riferimenti ai nanomateriali sono contenuti nel Regolamento (UE) n.1169/2011 fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori,  nel Regolamento (UE) n. 528/2012 messa a disposizione e mercato dei biocidi; Regolamento (CE) n.1223/2009 sui prodotti cosmetici.

Un bollettino informativo importante che promuove le metodologie e i criteri per la valutazione dei rischi sanitari e ambientali delle sostanze in nano forma sono ancora in via di definizione. Rimane infatti  L’esigenza di accelerare la definizione di tali criteri è stata stigmatizzata anche dal Consiglio dei Ministri dell’ambiente europei nelle conclusioni adottate il 19 dicembre 2016. L’adeguamento del regolamento REACH per tenere conto delle caratteristiche dei nanomateriali completerà auspicabilmente nel breve periodo il quadro normativo per garantire la sicurezza dell’uso dei prodotti chimici in Europa.

Per leggere la pubblicazione integrale del bollettino informativo clicca qui.

1510225944 EuOsha UNASF

Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età: conclusa la Campagna Eu-Osha

Si è conclusa ieri la campagna biennale Eu-Osha per gli ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età presso l’Auditorium della direzione generale dell’Inail.

Obiettivi principale della campagna sono stati la promozione del lavoro sostenibile e dell’invecchiamento in buona salute, l’importanza della prevenzione nel corso dell’intera vita professionale e il supporto a lavoratori e imprese attraverso informazioni e strumenti adeguati per la gestione della sicurezza nel contesto dell’invecchiamento della popolazione attiva. Sono stati due anni di attività intensi per una campagna che, in Italia, ha organizzato 24 incontri e occasioni di confronto lungo tutto il Paese.

Sono stati presentati i progetti selezionati sulla base di una serie di comuni denominatori, quali la pertinenza, la completezza, originalità e partecipazione dei lavoratori, l’efficacia dei risultati e la trasferibilità.

Si sperimenta l‘ergonomia partecipativa che si concretizza nello spostamento di mansioni dai lavoratori giovani al personale anziano, una soluzione adottata che cerca di individuare gli interventi in grado di favorire l’inserimento dei lavoratori anziani nei luoghi di lavoro. Si parla di “Fitness at work”  come la possibilità, per i dipendenti dell’istituto marchigiano,  protagonista di questa sperimentazione, di svolgere attività di fitness e ginnastica a titolo gratuito nella palestra interna, negli orari lasciati liberi dai pazienti. La realizzazione del progetto ha prodotto risultati positivi: tra gli altri,  l’abbassamento del peso corporeo, il miglioramento della flessibilità degli arti e della colonna vertebrale. 

Una chiusura di successo che annuncia l’appuntamento con la prossima campagna biennale Eu-Osha 2018-2019, dedicata al tema della salute e sicurezza in ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose.

1510134293 News dpi

Legge delegazione europea – dodici mesi per Regolamento Dpi

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre 2017 n.259 la Legge 25 ottobre 2017, n. 163 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea.

Per quanto riguarda la Sicurezza sul lavoro si individua all’interno della pubblicazione l’ art.6 che introduce la delega per l’attuazione in Italia del Regolamento (UE) 2016/425 sui Dispositivi di protezione individuale. 

Il Governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi per l’attuazione del regolamento sui Dpi entro dodici mesi dall’ entrata in vigore della stessa legge, che avverrà il 21 novembre 2017.

Il testo abrogherà la direttiva 89/686/CEE. Le implicazioni normative vedono l’aggiornamento del Decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, e l’instaurazione dei nuovi criteri e procedure per la verifica della conformità e dei requisiti dei Dpi: che saranno organismi notificati soggetti all’autorità di notifica (Ministero dello Sviluppo Economico).

Inoltre l’art.7 della Legge presenta un altro provvedimento inerente l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la Direttiva 2009/142/CE. Da approvare anche in questo caso entro dodici mesi.

Per leggere la pubblicazione in versione integrale clicca qui.

1510159392 unasf pericolo rischio

Presentati i risultati della campagna “Estate sicura” : 682 morti da gennaio a settembre 2017

La campagna “Estate Sicura”, effettuata dal Comando Carabinieri per la tutela del Lavoro nel periodo dal 1° maggio al 30 settembre 2017 ha permesso di rilevare le condizioni di ‘insicurezza’ in cui sono costretti a operare molti lavoratori. Nel periodo dal 1° gennaio al 31 agosto 2017, infatti, si sono verificati 421.969 infortuni sul lavoro, dei quali 682 mortali.

I dati sono stati presentati ieri in conferenza stampa a Roma, Caserma Salvo D’Acquisto. Hanno visto al presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette, e il Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, colonnello Nicodemo Macrì.

La campagna ha avuto come obiettivi: lavoro nero, condizioni e sicurezza sul lavoro, caporalato, lavoro minorile, truffe agli enti previdenziali e assicurativi.

Durante questa attività i militari dell’Arma, per contrastare questo fenomeno, hanno  eseguito 1.165 ispezioni tecniche.
Ecco i risultati, nella crudezza dei loro numeri.

  • 1.453 imprese controllate, delle quali 1.072 irregolari (oltre il 73%);
  • 1.502 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria;
  • 2 cantieri e/o opifici sottoposti a sequestro;
  • 122 sospensioni di attività in edilizia;
  • € 3.045.789 euro di ammende contestate.
Per leggere i dati presentati dal Ministero del Lavoro clicca qui.
Come possiamo aiutarti?