1509632233 ispettore Felicino Template News UNASF

Sicurezza sul lavoro a fumetti – Tempo di Lucca Comics

L’ispettore Felicino – Storie a colori di Sicurezza sul lavoro è il nuovo fumetto di Pasquale Sgrò sbarcato al Lucca Comics & Games 2017.

Pasquale Sgrò, da anni si occupa professionalmente di sicurezza sui luoghi di lavoro e l’Ispettore Felicino prima di diventare un fumetto era stato il protagonista del romanzo Corpo morto a paratia, Firenze 2017.

Un tema di grande attualità quello della sicurezza e di cui quotidianamente si devono occupare le cronache di fronte ai troppi incidenti sul lavoro. 

Promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro significa infatti, fare anche educazione alla convivenza civile integrando le conoscenze di educazione civica all’interno del tessuto sociale, questo il compito affidato all’Ispettore Felicino.

Il progetto ideato da Pasquale Sgrò attraverso la figura dell’Ispettore Felicino, è quello di guidare il lettore, anche grazie alla freschezza del linguaggio del fumetto, nel mondo produttivo italiano raccontando storie possibili di mancata sicurezza, rendendo il lettore attivo e partecipe di una vera e propria immersione nel tema, cercando di diffondere il più possibile la cultura della sicurezza.

“Felicino non vuole essere solo il protagonista di un libro – dice Pasquale Sgrò – ma voglio che esca dalle sue pagine ed entri nella vita di ognuno di noi, comunicandoci la sua grande esperienza nella sicurezza sui luoghi di lavoro, un tema troppo importante, drammaticamente attuale, che deve divenire parte integrante nel patrimonio culturale di tutti, lavoratori, datori di lavoro, cittadini perché di lavoro si vive e di lavoro non si deve morire.” Accolto al Festival di Lucca Comics , l’ ispettore Felicino avrà uno spazio dedicato dove dal 1 al 5 novembre sarà possibile visitare l’esposizione ed incontrare l’autore.

L’appuntamento con Pasquale Sgrò è fissato per domani venerdì 3 novembre alle 14 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca dove verrà presentato il volume L’Ispettore Felicino, Storie a colori di sicurezza sul lavoro.

1509448772 unasf repubblica

Oggi su Repubblica – Formatori Qualificati.it

Un focus di approfondimento sul portale FormatoriQualificati.it all’interno della sezione Alta Formazione di Repubblica.

La Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta un adempimento normativo obbligatorio per tutte le imprese secondo il Dlgs. 81.2008 e il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013. Le statistiche effettuate da UNASF Conflavoro PMI relative ad Ottobre 2016 evidenziano quanto sia rilevante l’impiego di risorse nell’ ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, si contano 221. 102 corsi erogati nell’arco di un anno, con l’impiego di 27.637 figure coinvolte nell’ attività di formazione (docenti,segretari,ecc..) di cui 9.212 nel ruolo di formatori. Viste le cifre scegliere un formatore diventa davvero difficile, il Network ideato da UNASF COnflavoro PMI rende tutto molto più semplice, dinamico e veloce. 

Ogni formatore sul portale ha la possibilità di inserire i campi di specializzazione e definire l’ambito della sua esperienza. Tutto ciò rende molto più veloce la selezione per chi è in cerca di un Formatore Qualificato inoltre un sistema di messaggistica integrato rende istantanea la comunicazione tra utente impresa e utente formatore. Nessuna intermediazione ne costi. 

FormatoriQualificati.it è in continuo aumento e le new entry continuano ad accrescere le proposte formative offerte dal nostro portale.

Ad oggi più di 200 aziende hanno già scelto il loro nuovo formatore su FormatoriQualificati.it, lasciando un feedback più che positivo, sia per la qualità del servizio che per i docenti selezionati. 

1509470830 unasf articolo la repubblica

Di seguito riportiamo l’articolo in versione integrale. Formatori Qualificati.it

I migliori docenti esperti in materia di sicurezza lavoro

Il primo network italiano dedicato ai formatori qualificati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in possesso dei requisiti previsti dal Dlgs. 81.2008 e dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 e regolarmente iscritti nel Registro Professionale Qualificato Unasf Conflavoro PMI. Con l’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, i principali corsi obbligatori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro possono essere svolti esclusivamente da docenti/formatori definiti “Qualificati”. La qualifica del formatore HSE prevede quindi il rispetto di un prerequisito e di un criterio – come previsto dal DI 6 marzo 2013 – necessario ad un riconoscimento professionale.

L’obiettivo di Formatori Qualificati .it è quello di mettere in contatto i formatori presenti con le aziende pubbliche, private ed enti formativi che sono in cerca di nuovi docenti per lo svolgimento dei loro corsi di formazione nell’ambito di sicurezza lavoro:  a solo due mesi dal lancio del portale si contano già oltre 150 i formatori iscritti, ma si punta a raggiungere almeno gli 800 nel 2018.

Il ruolo del formatore HSE è fondamentale e decisivo affinché si crei all’interno dell’ambiente lavorativo un solido sistema di gestione della sicurezza.

Studi, dettagli e competenze di ogni formatore sono accessibili in maniera chiara e veloce su ogni profilo che si trova sul portale. Smart sono ogni punto di vista, grazie al sistema di messaggistica integrato, preventivi e gestione del contatto sono immediati e sviluppati direttamente dal formatore (nessun costo di intermediazione). Un network Dinamico, professionale e veloce per oltre un milione di aziende che ogni anno, hanno la necessità di provvedere all’obbligo di adempimento formativo dei propri lavoratori nel rispetto del D.Lsg.81/2008. Formatori Qualificato.it è un portale gratuito contenente un vasto database specializzato nella formazione di salute e sicurezza sul lavoro, dove imprese pubbliche o private possono scegliere il Formatore Qualificato adatto alle proprie esigenze.

“La formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza lavoro, – commenta Enzo Capobianco, presidente di UNASF Conflavoro PMI- deve guardare l’innovazione e l’epoca in cui viviamo.  La scelta di un formatore è estremamente importante poichè a quest’ultimo si riconduce l’onere e l’onore di far si che gli infortuni e le morti bianche si riducono il più possibile.

Le statistiche effettuate da UNASF Conflavoro PMI relative ad Ottobre 2016 evidenziano quanto sia rilevante l’impiego di risorse nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, si contano 221. 102 corsi erogati nell’arco di un anno, con l’impiego di 27.637 figure coinvolte nell’attività di formazione (docenti,segretari,ecc..) di cui 9.212 nel ruolo di formatori.

Scegliere un formatore all’interno di queste cifre può risultare davvero difficile, Formatori Qualificati.it guida il Datore di Lavoro attraverso un percorso ad hoc, a seconda del suo settore lavorativo, nel rispetto degli adempimenti normativi specifici.

Ad oggi più di 200 aziende hanno già scelto il loro nuovo formatore su Formatori Qualificati.it.

1509451246 unasf sle2017

Torna Safety Leadership Event 2017 – il 29 Novembre a Firenze

Dopo il successo dell’edizione 2016, a cui parteciparono 400 persone tra professionisti e uomini d’azienda, il 29 novembre a Firenze torna il Safety Leadership Event, l’unico evento esperienziale interamente dedicato alla leadership e alla comunicazione in ambito Salute e Sicurezza.

Il Safety Leadership Event (SLE17) è ideato dalla Fondazione LHS – Leadership in Health and Safety, un’organizzazione no profit costituita da Saipem nel 2010 per sviluppare attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione in ambito di salute e sicurezza. La Fondazione si propone di cambiare radicalmente la concezione della salute e della sicurezza diffondendo un metodo innovativo e capace di incidere stabilmente nella cultura delle persone.

Ma come è possibile ispirare le persone ad assumere comportamenti più salubri e sicuri per creare e diffondere una nuova cultura di salute e sicurezza?

Al prossimo Safety Leadership Event si proverà a rispondere a questa domanda. È fondamentale, infatti, sensibilizzare le persone su un tema così delicato come quello della sicurezza perché assumano comportamenti più rispettosi di questo valore, non solo sul luogo di lavoro ma nella vita di tutti i giorni.

SLE non è un convegno né un seminario, ma uno strumento innovativo che fa leva su strategie e strumenti in grado di agire sulla motivazione. I partecipanti si confronteranno in maniera attiva con esperti di settore, con la possibilità di sperimentare strumenti e tecniche di comunicazione non convenzionali, applicati al settore della Salute e della Sicurezza. 

La seconda edizione di SLE rappresenta una tappa fondamentale del cammino intrapreso da Italia Loves Sicurezza (ILS). 

ILS è un movimento di persone che sta contribuendo a cambiare la cultura della sicurezza in Italia. Il Safety Leadership Event sarà anche l’occasione per il lancio dell’edizione 2018 del roadshow di Italia Loves Sicurezza. Il lavoro degli ambassador di ILS nel 2017 è costante e continuo, hanno organizzato infatti oltre 300 eventi per comunicare Salute e Sicurezza in maniera non convenzionale in 135 città per promuovere l’adozione di comportamenti più sicuri, con l’obiettivo di ridurre le morti dovute a incidenti sul lavoro che, solo in Italia, sono oltre 1.000 ogni anno. Le iniziative locali realizzate da professionisti, aziende pubbliche e private, università e associazioni, anche grazie al web, hanno coinvolto centinaia di migliaia di persone e hanno toccato 5 paesi nel mondo. 

Quali sono i buoni motivi per partecipare a SLE2017?

Lo chiediamo a Davide Scotti, segretario generale della Fondazione LHS.

“La partecipazione a SLE17 – commenta Scotti – è una grande occasione per aprirsi a un’idea di salute e sicurezza non convenzionale. Un modo nuovo che, attraverso laboratori esperienziali, riuscirà a penetrare nelle modalità comportamentali di ciascuna persona.  Entrare all’interno della community di Italia Loves Sicurezza è una bella opportunità: ILS è una rete attiva e dinamica, in grado di suscitare spunti e idee in chi ne entra a far parte. Partecipare a SLE2017 significa acquisire conoscenze e strumenti utili per contribuire al cambiamento culturale in ambito salute e sicurezza, un cambiamento che parte sempre da noi: SLE mira a trasformare il modo di agire dei partecipanti, perché contribuiscano a diffondere in maniera capillare la cultura della sicurezza”.

 Come fare per partecipare all’Evento ?

“Occorre registrarsi al link http://www.bit.ly/SLE17  – conclude Scotti. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti. “

L’appuntamento è per mercoledì 29 novembre dalle 9.30 alle 17.30 presso il Cinema Odeon in Piazza Strozzi a Firenze. 

1509373244 Manuale News UNASF

3° revisione del “manuale rischio esposizione agenti chimici mutageni”

L’ Ispra – Istituto Nazionale per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ha pubblicato la Terza Revisione del Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni

La Revisione è stata curata dal Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” con la collaborazione di Inail, che aggiorna i propri riferimenti alla luce dei Regolamenti Reach e Clp e della recente evoluzione della normativa di settore.

La prima versione del documento appena aggiornato risale al 2006 Linee guida 2006 sul rischio chimico, cancerogeno e mutageno nei laboratori delle AA, poi evoluito nella versione 2011 Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni che viene quindi rivisto ora in seguito alla progressiva attuazione di Reach e Clp e in seguito al documento della Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro datato 2012 Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.lgs n. 81/2008 e smi, (Reg. (CE) n. 1907/2006, Reg.(CE) n. 1272/2008 e Reg. (UE) n. 453/2010).

Gli aggiornamenti hanno avuto l’obiettivo di affrontare e risolvere alcune criticità presenti nelle versioni precedenti, in particolare hanno interessato gli algoritmi di calcolo degli indici di rischio, i percorsi di valutazione, gli agenti privi di Valore Limite di Esposizione; numero CER e codifica rifiuti; buone prassi di laboratorio e procedure di gestione degli agenti chimici.

 Il manuale si compone di questi argomenti suddivisi secondo questo ordine:

  • Il rischio connesso all’uso di sostanze pericolose;
  • Riferimenti definizioni e terminologia;
  • Sostanze e miscele pericolose;
  • L’evoluzione normativa in tema di sostanze chimiche;
  • Principi generali per operare con agenti chimici pericolosi;
  • Il rischio da esposizione a sostanze pericolose;
  • Valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi;
  • Valutazione del rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni;
  • Procedura di gestione degli agenti chimici pericolosi;
  • Il monitoraggio biologico e ambientale.

Per scaricare la pubblicazione clicca qui.


1509387684 unasf sole24

Il Sole24Ore parla di noi – Cresce Formatori Qualificati.it

Pubblicato oggi un articolo sul  quotidiano Sole24Ore  che parla di Formatori Qualificati.it, il portale ideato da UNASF Conflavoro PMI dedicato alle imprese pubbliche e private in cerca di formatori qualificati.

 Il nostro Network cresce velocemente e in soli due mesi sono più di 150 i formatori qualificati presenti sul portale, ognuno specializzato in aree di corso definite in base alle normative previste dal Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 e dal D.lgs 81/2008.

 Un portale che facilita l’intermediazione tra utente impresa e utente formatore, completamente gratuito.

 “La formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza lavoro, – commenta Enzo Capobianco, presidente di UNASF Conflavoro PMI – deve guardare l’innovazione e l’epoca in cui viviamo, senza tralasciare quanto sia importante scegliere un formatore qualificato, poiché a quest’ultimo si riconduce l’onere e l’onore di far si che gli infortuni e le morti bianche si riducano il più possibile”.


Le statistiche effettuate da UNASF Conflavoro PMI relative ad Ottobre 2016 evidenziano quanto sia rilevante l’impiego di risorse nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, si contano 221. 102 corsi erogati nell’arco di un anno, con l’impiego di 27.637 figure coinvolte nell’attività di formazione (docenti,segretari,ecc..) di cui 9.212 nel ruolo di formatori. 

Scegliere un formatore all’interno di queste cifre può risultare davvero difficile, Formatori Qualificati.it vuole essere una guida facile dinamica e smart per il datore di Lavoro, attraverso un percorso ad hoc, a seconda del suo settore lavorativo, nel rispetto degli adempimenti normativi specifici.

Sono già 200 le aziende che hanno scelto il loro Formatore Qualificato sul  nostro Network.

Clicca qui per visitare Formatori Qualificati.it.

unasf articolo sole24ore 


Di seguito riportiamo l’articolo in versione integrale.

Il Network per i Formatori, senza intermediazione

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro migliorano qualitativamente se le persone vengono formate correttamente

Il primo network italiano dedicato ai formatori qualificati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in possesso dei requisiti previsti dal Dlgs. 81.2008 e dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 e regolarmente iscritti nel Registro Professionale Qualificato Unasf. Creato per mettere in contatto i formatori presenti con le aziende pubbliche, private ed enti formativi che sono in cerca di nuovi docenti per lo svolgimento dei loro corsi di formazione nell’ambito di sicurezza lavoro.

Questo l’obiettivo che ha portato alla nascita di Formatori Qualificati.it (www.formatoriqualificati.it). Forte il riscontro: a solo due mesi si contavano già oltre 150 i formatori iscritti, ma si punta a raggiungere almeno gli 800 nel 2018. 

I dettagli dei formatori sono fruibili in modo immediato, completo e utile. Profili, competenze, studi svolti, esperienze professionali, prestazioni fornite sono subito consultabili sul portale, con il vantaggio di trovare in pochi click un professionista competente, tramite una ricerca selettiva settoriale e senza l’obbligo di registrazione in caso di coloro che sono in cerca (servizio gratuito). 

Smart sia per l’utente che per il formatore, grazie al sistema di messaggistica integrato, preventivi e gestione del contatto sono immediati e sviluppati direttamente dal formatore (nessun costo di intermediazione). 

Un database nazionale con professionisti suddivisi per settore formativo. Insomma, vantaggi sotto ogni profilo. Dinamico, professionale e veloce per oltre un milione di aziende che ogni anno, hanno la necessità di formare i propri lavoratori.

Formatori Qualificati.it è un portale promosso da UNASF, Unione Nazionale Formazione e Sicurezza di Conflavoro PMI. “La formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza lavoro, – commenta Enzo Capobianco, presidente di UNASF- deve guardare l’innovazione e l’epoca in cui viviamo, senza tralasciare quanto sia importante scegliere un formatore qualificato, poichè a quest’ultimo si riconduce l’onere e l’onore di far si che gli infortuni e le morti bianche si riducano il più possibile”.

Non manca una testimonianza diretta, quella di Matteo Taddeucci, formatore tecnico della prevenzione, che racconta la sua esperienza su Formatori Qualificati: “Il portale – dice – mi ha dato la possibilità di creare una nuova rete di contatti sul territorio. Una vetrina importante, un canale immediato con l’azienda, uno strumento che crea valore aggiunto a ciascun formatore”. Ovvero una chance professionale immediatamente spendibile sul campo. 

Il database del network si arricchisce di continuo di new entry, andando a potenziare la proposta dei contenuti formativi. 

Un’attenzione particolare da sottolineare è la possibilità di filtrare i formatori per specializzazione formativa, per sesso, per conoscenza linguistica e soprattutto per area geografica. 

Ad esempio i formatori che si occupano di formazione per Rspp (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e Aspp (Addetto al servizio di prevenzione e protezione), contano al momento 105 referenze, invece gli Rspp DL (quando il datore intende svolgere direttamente i compiti di Rspp) sono 122. Altrettanto corpose le fila per la formazione di Rls (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), con 125 formatori fra cui poter selezionare, per continuare con il settore Antincendio che ne elenca 45 e le attrezzature (Escavatori, Gru su autocarri, Carrello, Carroponte, Gru a torre, Gru mobili, Motosega e decespugliatore, Trattore, Trabattello) con 32 nel complesso. Come anticipato il network è in continuo aumento e sono presenti tutte le altre categorie formative, per poter svolgere ogni tipo di corso obbligatorio previsto dal D.lgs 81/2008.

Ad oggi più di 200 aziende hanno già scelto il loro nuovo formatore su formatori qualificati.it, lasciando un feedback più che positivo, sia per la qualità del servizio che per i docenti selezionati. 

Come possiamo aiutarti?