Il lavoro notturno, definito dal decreto legislativo 66/2003 come l’attività compresa tra la mezz...
Le lavoratrici risultano significativamente più esposte ai disturbi muscolo-scheletrici rispetto ai...
I parrucchieri sono sottoposti a rischi multifattoriali durante l’attività quotidiana. Incrementa...
Il controllo a distanza delle attività lavorative – comprensivo di GPS sui veicoli aziendali, sis...
La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è un obbligo previsto dall’art...
La logistica di cantiere è l’insieme delle scelte progettuali e organizzative che definiscono tem...
La valutazione del rischio fulminazione è un obbligo previsto dal DLgs 81/2008, in particolare dagl...
La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare il Capo V, Titolo...
Lavorare all’interno di serbatoi industriali rappresenta una delle attività a più alto rischio p...
Il Ministero della Salute ha pubblicato un documento ufficiale che definisce criteri e standard nazi...
L’impiego di gas compressi, GPL e liquidi infiammabili nei cantieri edili rappresenta una fonte di...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ai sensi del DLgs 81/2008 (Titolo VI, Allegato ...