È stata promossa una campagna europea per informare i lavoratori stagionali sui loro diritti perché possano svolgere la loro attività in tutta sicurezza.
Si chiama “Rights for all seasons” ed è la campagna europea per informare i lavoratori stagionali sui loro diritti. Secondo le stime dell’Autorità europea del lavoro (ELA) ogni anno fino a 850.000 cittadini dell’Unione europea svolgono lavori stagionali in un altro paese della UE.
Il problema è che malgrado i diritti alla sicurezza e salubrità sul luogo di lavoro, spesso, anche in relazione alla natura temporanea del lavoro, questi lavoratori stagionali sono esposti a condizioni di vita e di lavoro precarie.
Condizioni di vita e lavoro che sono peggiorate anche dalla pandemia correlata al virus SARS-CoV-2 e all’emergenza COVID-19 esponendoli a maggiori rischi per la salute.
Iniziative e motivazioni
La campagna europea «Diritti per tutte le stagioni», che si sta svolgendo da giugno 2021 e che si concluderà a ottobre 2021, è correlata ad una serie di iniziative (ad esempio una “ week of action” dal 20 al 24 settembre) e alla pubblicazione di alcuni documenti divulgativi, ad esempio di un opuscolo informativo e un’infografica per informare i lavoratori stagionali sui loro diritti a condizioni di lavoro sane e sicure.
Con questa campagna l’Autorità europea del lavoro (ELA) – un’agenzia dell’Unione europea che ha sede a Bratislava e ha tra i suoi obiettivi la facilitazione dell’accesso alle informazioni su diritti e obblighi concernenti la mobilità dei lavoratori e il rafforzamento del coordinamento nella UE per l’applicazione della normativa sul lavoro – vuole promuovere condizioni di lavoro eque e sicure per i lavoratori stagionali dell’Unione.
Quali sono gli obiettivi della campagna?
Riguardo agli obiettivi della campagna il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che promuove i contenuti e gli eventi di “Rights for all seasons”, ha pubblicato un “Programma di comunicazione” riporta i messaggi della campagna per i diversi target:“
- i lavoratori stagionali hanno diritto a condizioni di lavoro eque, con stessi diritti sociali e del lavoro dei cittadini locali; possono chiedere assistenza e consulenza rivolgendosi ai servizi competenti; hanno diritto di lavorare in condizioni sicure ed eque anche in relazione alle misure previste durante l’emergenza determinata dal COVID-19;
- i datori di lavoro che assumono lavoratori stagionali beneficiano di condizioni di equità, possono avere supporto dalle Istituzioni, hanno una responsabilità nei confronti dei lavoratori stagionali che assumono, devono rispettare le condizioni di sicurezza per il COVID-19;
- i responsabili politici e operatori del settore nelle Amministrazioni nazionali hanno la responsabilità condivisa di sostenere sia i lavoratori che i datori di lavoro, e assicurarsi che ricevano le informazioni corrette”.