1480430804 News rspp

Sicurezza sul lavoro: il nuovo accordo sulla formazione RSPP

ll 7 luglio 2016 è stato siglato un nuovo Accordo Stato-Regioni che disciplina la formazione per i servizi di prevenzione e protezione nelle aziende. Al convegno di Brescia è stato esposto il nuovo accordo che è finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. Un accordo non solo importante per migliorare la qualità della formazione erogata ASPP e RSPP, ma significativo anche per la formazione di molti altri soggetti che sono coinvolti nella gestione della sicurezza aziendale. Il nuovo accordo infatti modifica, aggiorna e corregge diverse norme e accordi in materia di formazione.

Fonte: quotidianosicurezza.it

1480430779 News acc

Sicurezza sul lavoro: la garanzia R.C.O.

La responsabilità dell’imprenditore conseguente ad infortuni sul lavoro o malattia professionale espone l’azienda a conseguenze risarcitorie non valutabili preventivamente. Ne consegue che l’impresa, se vuole evitare rilevanti immobilizzazioni a copertura del rischio potenziale, proteggere gli investimenti da eventi atipici particolarmente gravi e tutelare la stessa immagine aziendale, è costretta a ricorrere a forme di assicurazione privata per la responsabilità civile. Lo strumento per la tutela del rischio in esame è rappresentato dalla garanzia responsabilità civile verso prestatori di lavoro c.d. R.C.O. (Responsabilità Civile Operai), in genere abbinata alla R.C.T. (Responsabilità Civile Terzi). Fonte: articolo di Gualtiero Roveda tratto dall’eBook La sicurezza sul lavoro, Altalex Editore, 2016

1480430642 News elmt

Sicurezza sul lavoro: l’importanza della consulenza per le PMI

La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in tutte le realtà aziendali: la tutela dei propri collaboratori è un dovere ma soprattutto deve diventare un elemento culturale talmente radicato da pervadere tutta l’organizzazione aziendale. Antincendio, primo soccorso, lavori in quota o in spazi confinati, attività con pericolo di contatto con sostanze nocive o pericolose, gestione delle condizioni ambientali di lavoro: sono tanti gli aspetti che possono rientrare sotto il tema generale della sicurezza sul lavoro. Che si stia parlando di aziende di produzione, di attività del terziario o del commercio, di enti e istituzioni pubbliche, in qualsiasi realtà in cui più persone si trovino a prestare la propria attività lavorativa è obbligatorio predisporre tutte le misure necessarie a garantirne l’incolumità e a fornire una formazione specifica per affrontare con competenza qualsiasi situazione di pericolo.

Fonte: ediltecnico.it

Immagine indirizzo web

Inail, online il nuovo modulo per le istanze OT24 2017

Inail comunica che sono stati rilasciati i moduli per la presentazione delle istanze 2017 relative agli interventi migliorativi del 2016. I nuovi documenti sono disponibili nella sezione online Moduli e modelli, affiancati dai questionari di autovalutazione. Fonte: Inail nuovo modulo OT24

1480430727 News cadute

Dpi cadute dall’alto, idoneità assorbitore e peso del lavoratore, volume Inail

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore. Pubblicato da Inail un volume sulla prevenzione delle cadute dall’alto e sulla valutazione del funzionamento dell’assorbitore. Prove sperimentali per valutare come il peso del lavoratore possa influire sulla capacità del componente nel dissipare l’energia cinetica in caso di caduta e sulla necessaria decelerazione. Lo studio, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail, ha osservato quanto il peso differente di ogni lavoratore possa essere determinante in un assorbitore al fine di garantire una frenata senza rischi per la persona. Come la forza frenante e la decelerazione possano essere influenzate dal variare ad esempio della massa del torso. Fonte: Inail, Idoneità assorbitore energia in relazione al peso del lavoratore

Come possiamo aiutarti?