anga 2025, conformità attrezzature, unasf conflavoro

Controlli ANGA 2025: nuove regole su sicurezza e conformità delle attrezzature

Il 2025 porta importanti aggiornamenti per i controlli ANGA (Albo Nazionale Gestori Ambientali), che mirano a garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità nelle procedure di verifica delle attrezzature e dei macchinari. Questi aggiornamenti sono stati introdotti per rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro e assicurare la conformità delle attrezzature utilizzate dalle aziende.

Il quadro normativo aggiornato

Il nuovo regolamento sui controlli ANGA si inserisce nel contesto delle normative già esistenti in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al DLgs 81/2008 e al DLgs 17/2010, che disciplinano la sicurezza delle attrezzature e dei macchinari. Le nuove disposizioni prevedono una maggiore attenzione alla documentazione e alla corretta manutenzione delle attrezzature, in linea con le normative europee.

Principali novità del regolamento ANGA 2025

  1. Certificazione obbligatoria per gli operatori: gli operatori incaricati dei controlli ANGA devono essere in possesso di una certificazione specifica, ottenuta attraverso un percorso formativo riconosciuto;
  2. Verifiche periodiche più frequenti: il regolamento prevede che le attrezzature soggette a controllo ANGA vengano verificate con maggiore frequenza, in base al loro utilizzo e al rischio associato;
  3. Tracciabilità digitale dei controlli: i risultati delle verifiche devono essere registrati su una piattaforma digitale, che consente di tracciare in tempo reale lo stato delle attrezzature e degli interventi di manutenzione effettuati;
  4. Aggiornamento della documentazione tecnica: le aziende devono garantire che la documentazione relativa alle attrezzature sia sempre aggiornata e conforme alle nuove disposizioni.

Implicazioni per le aziende

Le nuove regole sui controlli ANGA impongono alle aziende di adottare un approccio più rigoroso alla gestione delle attrezzature e dei macchinari. La certificazione degli operatori garantisce una maggiore professionalità nelle operazioni di controllo, riducendo il rischio di incidenti legati all’uso di macchinari non conformi.

Inoltre, la tracciabilità digitale semplifica il monitoraggio delle verifiche, consentendo alle aziende di dimostrare in modo chiaro la conformità alle normative in caso di ispezioni o controlli da parte delle autorità competenti.

Come possiamo aiutarti?